Il nome presenta una forma
base, tema, alla quale si aggiungono delle desinenze secondo una declinazione.
Es. Kirya = La barca // Kiryanen = Con la barca
La declinazione segue quattro numeri: singolare (la barca), plurale
(le barche), duale (le due barche) e plurale partitivo ( alcune
barche).
CASO |
SINGOLARE |
PLURALE |
DUALE |
PLURALE P. |
NOMINATIVO |
- |
-i/-r |
-u/-t |
-li/-ili |
GENITIVO |
-o |
-ion/-ron |
-to |
-liva/-iliva |
POSSESSIVO |
-va |
-iva |
-twa |
-li/-ili |
DATIVO |
-n |
-in |
-nt |
-lin/-ilin |
ALLATIVO |
-nna |
-nnar |
-nta |
-linna/-ilinna |
ACCUSATIVO |
- |
-i/-r |
-u/-t |
-li/-ili |
ABLATIVO |
-llo |
-llon/-llor |
-lto |
-lillon/-ilillon |
STRUMENTALE |
-nen |
-inen |
-nten |
-linen/-ilinen |
LOCATIVO | -sse | -ssen | -tse | -lissen/-ilissen |
Formazione dei Sostantivi
Un sostantivo può essere formato spesso da una radice verbale, oppure dal relativo concetto astratto. In questo caso è bene imparare a separare la radice di una parola da eventuali suffissi che servono per sottolineare certe sfumature. Il quenya usa spessissimo questi suffissi e i più comuni sono:
SUFFISSO | SIGNIFICATO | ESEMPI |
-at | Denota un oggetto o un fenomeno prodotto dall'azione verbale corrispondente. | lan (tessere) lanat (tessuto) |
-ba | Allomorfismo di -wa per derivare un nome concreto da un concetto astratto. | rom (suono rumoroso) romba (tromba) |
-e | Passa dal puro astratto al concreto. Descrive anche un oggetto o un fenomeno che deriva da un' azione verbale corrispondente. Si usa inoltre per derivare da un aggettivo in -a il sostantivo astratto. | nut (legare) nute (nodo) |
lir (cantare) lire (canzone) | ||
sir (scorrere) sire (fiume) | ||
aira (sacro) aire (sacralità) | ||
-le | In genere è il più usato e denota un oggetto strettamente legato al verbo corrispondente. Si attacca direttamente alla radice se essa termina in vocale. Negli altri casi invece la radice aggiunge una nasale prima dell'ultima consonante. | horta (esortare) hortale (esortazione) |
intya (immaginare) intyale (immaginazione) | ||
vesta (sposare) vestale (matrimonio) | ||
mak (commerciare) mankale (commercio) | ||
kwet (dire) quentale (racconto) | ||
-ma | Denota un oggetto che ha a che fare con il verbo corrispondente, o che , ad esso deve le sue proprietà. | kor (girare) korma (anello) |
par (comporre) parma (libro) | ||
-me | Denota un qualcosa di astratto, non tangibile. | mel (amare) melme (amore) |
kwal (morire agonizzando) qualme (agonia) | ||
nildo (amico) nilme (amicizia) | ||
-re | Indica uno stato di essere. | alma (ricchezza) almare (ricco, felice) |
-sta | Poco usato. Indica un insieme o un sistema di qualcosa. | tengwa (lettera) tengwesta (grammatica) |
-we | Si usa per sostantivi puramente astratti. | voron (fedele) // voronwe (fedeltà) |
Formazione del Maschile e del Femminile
Il quenya presenta per il sostantivo due generi: maschile e femminile. La distinzione dei due è data dai seguenti suffissi:
MASCHILE | FEMMINILE | SIGNIFICATO | ESEMPI |
-o | -e | La forma più usata. Dopo "l" o "n" si usa la forma -do/-de | tyar (causare) tyaro/tyare (attore/attrice) |
-indo | -inde | Ha significato agente. | mel (amare) melindo / melinde(amante) |
-u | -i | Ha significato agente. | her (dominare) heru / heri(signore/signora) |
-mo | -me | Ha significato agente. | kirya (nave) kiryamo / kiryame(marinaio/marinaia) |
-r/-ro | -re | Ha significato agente. | ista (conoscere) istaro / istare(mago/maga) |
-we | -we | Si usa in qualche nome proprio. | Manwe / Elwe / Elenwe / Finwe |
L' aggettivo deriva
generalmente da forme nominali con l'aggiunta di un' uscita caratteristica.
Esistono
tre uscite fodamentali (-a, -e, -n) e due derivate (-ya,
-ea), che sono poi le più diffuse. Per la sua formazione basta
prendere la radice del sostantivo e aggiungere una di queste cinque desinenze.
Non esiste una regola precisa che determini quale di esse utilizzare, pertanto
ci si dovrà basare quasi interamente sull'uso di un dizionario. L'aggettivo
non segue una declinazione, come nel caso del nome, tuttavia distingue i generi
singolare e plurale. Per la formazione del plurale esiste una regola pratica
molto semlice. In pratica la desinenza subisce una trasformazione secondo questo
schema:
SINGOLARE | PLURALE |
-a | -e |
-e | -i |
-n | -ni |
-ya | -ye |
-ea | -ie |
Es. "La bella
bambola" = "Vanya vende" // "Le belle bambole" = "Vanye
vendi"
"Il libro
rosso" = "Carne parma" // "I libri rossi" = "Carni parmar"
"La foglia
dorata" = "Laurea lasse" // "Le foglie dorate" = "Laurie
lassi"
"L' elfo
morto" = "Firin elda" // "Gli elfi morti" = "Firini
eldar"
Altre uscite tra le più comuni sono:
FORMA | SIGNIFICATO | ESEMPI |
-ba | Si usa in genere dopo una "m". | Khim (fissare) Himba (fisso,fermo) |
-ka | Si usa spesso se la radice termina in vocale. | Poy (pulire) poika (pulito, puro) |
-ima | Significa "che fa, che può compiere un'azione". | Fir (morire) firima (mortale) |
-in | Come -ima. | Fir (morire) Firin (morto) |
-inqua | Significa "Pieno di..." | Alcar (gloria) Alcarinqua (glorioso) |
-rin | Si usa solo con i nomi delle lingue. | Sindarin, Vanyarin, Nandorin, Telerin ecc. |
-vea | Significa "Come..., simile a..." | El (stella) Elvea (simile a stella) |
Comparativi e Superlativi
Per quanto riguarda i gradi di comparazione dell'aggettivo, si conoscono le seguenti forme:
sara = "più"
Es. "Questo libro è più bello di quello" = "Parma sina na vanya sara tana"
pinilyer = "meno"
Es. "Il tuo libro è meno bello di questo" = "Parmalya na vanya pinilyer sina"
ve = "come"
Es."Io sono alto come te" = "Inye na halla ve ti"
Il superlativo si forma aggiungendo all'aggettivo il prefisso -an.
Es. "Quella stella è assai luminosa" = "Elen tana na ankalima"
"Sei la ragazza più bella del mondo" = "Natye mavi ardasse i anvanya"
Esistono due classi: i verbi semplici e i verbi derivati. La prima è molto semplice da studiare, perchè i suoi verbi sono per lo più caratterizzati dalla sola radice che è immediatamente seguita dalla desinenza specifica.
Es. lir (cantare) mel (amare) liran (io canto) melan (io amo). La seconda è relativamente più complessa, perchè alla radice si aggiunge il suffisso -ya o -ta, seguito dalla desinenza specifica. Es. urya (bruciare) uryanen (io bruciavo). I modi sono quattro: indicativo (presente, passato, aoristo, perfetto, futuro) infinito, gerundio, participio (presente e passato). Ogni tempo ha una sola uscita, spesso (ma non sempre) seguita da un suffisso indicante il soggetto. Ad esempio per tradurre "Io canto" si può scegliere tra "liran", oppure "Inye (=io) lira". Quando il verbo è al plurale, oltre all'eventuale suffisso, si deve aggiungere -r. Es. "Noi cantiamo" = "Elme lirar", oppure "Liralmer".
TEMPO | USCITA | FORMAZIONE |
INDICATIVO PRESENTE | -a | verbo + a. Se il verbo termina già per "a", non si aggiunge nulla. |
INDICATIVO PASSATO | -ne | verbo + ne. Se il verbo è semplice e non termina con "r", "n", o "m", la "n" si mette prima dell'ultima consonante e alla fine si aggiunge la "e". Es. Quet = quente |
INDICATIVO AORISTO | -e/-i | verbo + e/i |
INDICATIVO PERFETTO | -ie | verbo + ie All'inizio di parola si aggiunge la prima vocale della radice. Es. tul = utulie |
INDICATIVO FUTURO | -uva | verbo + uva |
INFINITO | -ie | verbo + ie Se si tratta di un verbo derivato in -ya, si tiene conto solo della radice e si aggiunge -ie. Metya = metie |
GERUNDIO | vedi tabella | |
PARTICIPIO PRESENTE | -la | verbo + la |
PARTICIPIO PASSATO | -(i)na | verbo + na o ina Se il verbo è semplice e termina per "l" si aggiunge -da anzichè -na |
Il Gerundio
Per quanto riguarda il gerundio bisogna considerare una piccola declinazione, della quale la forma dell'infinito costituisce il nominativo e l'acusativo. La declinazione segue dunque questo schema:
CASO | USCITA |
NOMINATIVO | -ie |
GENITIVO | -io |
DATIVO | -ien |
ACCUSATIVO | -ie |
ABLATIVO | -iello |
Il Verbo Essere
Il verbo essere è un verbo irregolare e ha due significati principali: temporaneo, o permanente. Nel primo caso si vuole descrivere un aspetto in un determinato tempo, che in passato non era presente e che forse potrà cambiare. Es. "Io sono stanco". Nel secondo caso si prende in esame un aspetto che è sempre stato tale e che, si presume, sempre rimarrà tale. Es. "Il fuoco è caldo". In sintesi nel primo caso si usa il verbo na, altrimenti ea.
TEMPO | TEMPORANEO | PERMANENTE |
INDICATIVO PRESENTE | na | ea |
INDICATIVO PASSATO | aine (ne) | ene |
INDICATIVO AORISTO | nie | eni |
INDICATIVO PERFETTO | eneene | aye |
INDICATIVO FUTURO | nuva | ayuva |
INFINITO | nie | aie |
GERUNDIO | vedi tabella | vedi tabella |
PARTICIPIO PRESENTE | nala | eala |
PARTICIPIO PASSATO | nana | eana |
I pronomi personali sono una delle strutture più importanti della frase, dal mometo che determinano numero e persona di ogni verbo. Essi presentano quattro casi: nominativo, genitivo, dativo e accusativo. Si trovano, inoltre sia in forma completa, sia come suffissi da attaccare a un verbo.
PERSONA | NOMINATIVO | GENITIVO | DATIVO | ACCUSATIVO |
IO | inye/-nye-/-n | enya/-nya | nin | ni/nye |
TU informale | etye/-tye | etya/-tya | tin | ti/tye |
TU formale | elye/-lye | elya/-lya | lin | li/lye |
TU imperativo | nil/-t | - | - | - |
LUI | eero/-ro | erwa | son | so/-so |
LEI | eere/-re | erya | sen | se/-se |
ESSO/A | ta/-ta | rya | ren | ta/-ta |
NOI esclusivo | elme/-lme | elma/-lma | men | me |
NOI inclusivo | elve/-lve | elva/-lva | ven | ve |
NOI DUE esclusivo | elmet/-lmet | elmeto | meten | met |
NOI DUE inclusivo | elvet/-lvet | elveto | veten | vet |
VOI informale | elte/-lte | elta/-lta | ten | te |
VOI formale | elle/-lle | ella/-lla | len | le |
VOI DUE informale | eltet/-ltet | elteto | teten | tet |
VOI DUE formale | ellet/-llet | elleto | leten | let |
VOI imperativo | nil/-t | - | - | - |
LORO | ente/-nte | enta/-nta | enten | te |
LORO DUE | entet | enteto | enteten | tet |
I Possessivi
I possessivi in Quenya si trovano generalmente sottoforma di suffisso che si attacca al nome o all'aggettivo che al nome si riferisce.
PERSONA | SUFFISSO |
MIO | -nya |
TUO | -tya |
TUO | -lya |
SUO | -rya |
NOSTRO esclusivo | -lma |
NOSTRO inclusivo | -lva |
VOSTRO informale | -lta |
VOSTRO formale | -lla |
LORO | -nta |
I Relativi
Per formare i relativi si usa -ya "che", che segue la normale declinazione del sostantivo. La parola "dove" viene scomposta in "la ... dove", usando le forme declinabili men e ya. Es. "Io andrò dove (="la dove") vai tu" = "Wanyuvan menna yanna wanyatye"; "Lunedi ho riportato quel libro dove l'avevo preso" = "Isilya enkolen parma tena menna yallo amampien".
Per quanto riguarda la numerazione in Quenya, si conoscono solo i numeri dall'uno al dodici e qualche forma isolata.
NUMERO | CARDINALE | ORDINALE |
UNO | mine | minya/inga/yesta |
DUE | atta | tatya |
TRE | nelde | nelya |
QUATTRO | kanta | kanya |
CINQUE | lempe | lepya |
SEI | enque | enekya |
SETTE | otso | otya |
OTTO | tolto | tolya |
NOVE | nerte | neterya |
DIECI | kainen | kayanya |
UNDICI | minque | minikya |
DODICI | rasta | rasatya |